Il Copywriting: Cos'è, Come Funziona e Come Diventarlo

Natascia Costa

2/8/20258 min leggere

teal and black typewriter machine
teal and black typewriter machine

Copywriting Professionale: Cos'è, Come Funziona e Come Diventarlo

Introduzione

Cos'è il copywriting professionale?

Il copywriting professionale è l'arte di scrivere testi che spingono le persone a fare un'azione, come acquistare un prodotto, iscriversi a una newsletter o seguire un brand. In parole semplici, è il modo in cui le aziende comunicano con i clienti attraverso parole scritte.

Anche se oggi si sente parlare molto di copywriting, non è una professione nuova. È sempre esistito, ma si è evoluto nel tempo. Un tempo i copywriter scrivevano soprattutto per giornali, manifesti pubblicitari e spot televisivi. Oggi, con l'avvento di internet, lavorano su siti web, social media, email e annunci digitali.

Negli ultimi anni, il copywriting ha avuto un vero e proprio boom, soprattutto durante e dopo il Covid-19. Durante la pandemia, le persone hanno continuato a comprare e vendere online, e le aziende hanno capito che per attirare clienti servivano testi chiari e persuasivi. Così, il copywriting è diventato una risorsa fondamentale per il marketing digitale.

Ecco alcuni esempi di dove si usa il copywriting oggi:

  • Testi per siti web

  • Email pubblicitarie

  • Post e articoli per blog

  • Pagine di vendita

  • Script per video e podcast

  • Contenuti per i social media

  • Brochure e materiali pubblicitari .... e tanto altro!

Perché è importante il copywriting?

Un buon copywriting può fare la differenza tra un'azienda che vende e una che resta invisibile. Un bravo copywriter sa come:

  • Far conoscere un brand, raccontando la sua storia nel modo giusto.

  • Far aumentare le vendite, scrivendo testi che convincono le persone ad acquistare.

  • Creare fiducia nei clienti, usando parole chiare e sincere.

  • Migliorare la visibilità su Google, scegliendo le parole giuste per farsi trovare.

A chi si rivolge questo articolo?

Se non hai mai sentito parlare di copywriting o se vuoi capire meglio come funziona, sei nel posto giusto! In questo articolo ti spiegherò:

  • A cosa serve il copywriting professionale

  • Chi può diventare copywriter e come iniziare

  • Quali strumenti servono per scrivere testi efficaci

  • Quanto costa formarsi in questo campo

  • Come migliorare il proprio stile di scrittura

Nel mondo del marketing e della comunicazione aziendale, il copywriting gioca un ruolo fondamentale. Un buon copy non si limita a presentare informazioni, ma crea una connessione emotiva con il lettore, facendo leva su fattori come bisogno, desiderio e urgenza. Per esempio, un testo ben scritto su un prodotto o servizio può trasformare un visitatore occasionale in un cliente fedele. Quasi ogni azienda di successo riconosce l'importanza di un copywriting efficace nel migliorare le vendite e nella costruzione del marchio.

Esempi pratici del potere del copywriting possono essere visti nelle campagne pubblicitarie, nei contenuti sui social media e nelle landing page (pagina web che dovrebbe convertire i visitatori in clienti), dove le parole utilizzate possono determinare la scelta del consumatore tra diverse offerte. Utilizzare frasi accattivanti, domande stimolanti o elenchi di benefici aiuta a stabilire l'importanza e l’utilità di un prodotto, convincendo i lettori a intraprendere un’azione immediata. In un mercato saturo (un mercato con troppa offerta), il copywriting si distingue come uno strumento essenziale per comunicare un messaggio chiaro e convincente, garantendo che i consumatori ricordino il brand e le sue proposte.

A cosa serve il copywriting professionale?

lI copywriting professionale serve a comunicare in modo chiaro ed efficace, aiutando le aziende e i professionisti a raggiungere il loro pubblico. Ma cosa significa esattamente? Facciamo qualche esempio pratico:

  • Far conoscere un prodotto o servizio – Un'azienda può avere il miglior prodotto sul mercato, ma se nessuno lo conosce, non venderà. Un buon testo pubblicitario può fare la differenza.

  • Creare fiducia – Le persone vogliono sapere che stanno facendo la scelta giusta. Un copywriter sa come usare le parole per trasmettere affidabilità e autorevolezza.

  • Guidare il lettore verso un'azione – Che sia un acquisto, un’iscrizione a una newsletter o la lettura di un articolo, il copywriting aiuta le persone a compiere il passo successivo.

  • Migliorare la visibilità online – I motori di ricerca come Google danno più valore ai contenuti ben scritti e ottimizzati con le giuste parole chiave.

Il copywriting è ovunque, anche se spesso non ce ne accorgiamo. (Se sei come me e ti appassiona, inizierai a vedere copy ovunque! anche sul bagnoschiuma!) Dai cartelloni pubblicitari agli spot televisivi, dalle email promozionali ai post sui social media, tutto ciò che leggiamo ha uno scopo ben preciso: comunicare in modo strategico e convincente.

Chi può diventare copywriter e come iniziare?

Chiunque abbia una passione per la scrittura e voglia imparare può diventare un copywriter! Non servono lauree specifiche, ma è fondamentale sviluppare alcune competenze chiave.

Quali sono le caratteristiche di un buon copywriter?

🔹 Curiosità – Un copywriter deve essere sempre aggiornato su nuovi trend, linguaggi e strategie di comunicazione. 🔹 Capacità di adattamento – Deve saper scrivere per diversi settori e adattare il tono e lo stile in base al pubblico. 🔹 Creatività – Essere originali è fondamentale per distinguersi e catturare l'attenzione.

🔹 Empatia – Bisogna immedesimarsi nel lettore per capire come comunicare al meglio.

🔹 SEO e strategia di marketing – Un copywriter moderno deve conoscere le basi dell'ottimizzazione per i motori di ricerca e il funzionamento delle strategie di marketing digitale.

Probabilmente era più facile una volta, oggigiorno, un copywriter deve avere innumerevoli competenze, tra i quali quasi necessariamente la lettura dei dati con strumenti come Google Analytics, se ti piace il genere lo troverai estremamente interessante e ti ci appassionerai per forza!

Come iniziare a fare copywriting?

1️⃣ Studia – Esistono corsi online gratuiti e a pagamento che insegnano le basi del copywriting. Libri, blog e video possono essere ottimi strumenti di apprendimento, consiglio però sempre di trovare un buon corso specialistico in costante aggiornamento, i corsi costicchiano ma se terrai d'occhio le offerte e gli sconti troverai il giusto compromesso!

2️⃣ Esercitati – La pratica è fondamentale. Prova a scrivere testi per ipotetici clienti o rifai i testi di annunci pubblicitari già esistenti, chiedi a qualcuno che conosci di farti da "cavia", si, può sembrare poco carino ma ti assicuro che ti impegnerai di più con la tua "prima cavia" che con gli ingaggi successivi! Fallo e capirai come affinare la tecnica, su cosa sei più improntato/a, su cosa potresti specializzarti (non è detto che un copywriter debba fare un pacchetto completo di tutti i servizi esistenti, come un avvocato ha la propria specializzazione anche un copywriter può specializzarsi)

3️⃣ Crea un portfolio – Anche senza esperienza, puoi raccogliere esempi dei tuoi lavori e mostrarli a potenziali clienti o aziende, sembra una stupidaggine ma aiuta a capire se intraprendere una collaborazione o meno con te. Le persone devono sapere come ragioni, come analizzi e perché fai delle modifiche in una certa area piuttosto che in un altra, il portfolio scioglierà ogni dubbio e renderà il tuo metodo di lavoro chiaro e cristallino a chiunque.

4️⃣ Apri un blog o scrivi sui social – Condividere articoli e post ben scritti ti aiuterà a farti conoscere e a dimostrare le tue capacità. Ne sono la prova! se ora stai leggendo è perché trovi che il contenuto sia di valore e coinvolgente, e si! ora non sto vendendo proprio nulla! o forse no? Non sto in realtà vendendo l'idea del copywriting?

5️⃣ Candidati per lavori di copywriting – Ci sono molte piattaforme online che offrono opportunità ai freelance, come Upwork, Fiverr o LinkedIn, Addlance. Upwork e Addlance sono le mie preferite, le trovo serie ed efficaci, l'unica pecca inizialmente, è che per candidarsi ai lavori, bisogna acquistare dei crediti interni alla piattaforma. Linkedin invece rimane il numero 1 sempre! Gratuito, veloce, capace di connetterti subito con la persona desiderata, spesso su Linkedin trovi il responsabile Marketing di un azienda, piuttosto che il Project Manager, naviga un po' il social e vedrai che sarà molto utile.

Quali strumenti servono per scrivere testi efficaci?

Per diventare un copywriter professionale non basta avere talento nella scrittura: servono anche strumenti giusti per rendere il lavoro più semplice ed efficace. Anzi nella maggior parte dei casi il talento nella scrittura serve poco, ma piuttosto l'empatia e la capacità nell'immedesimarsi nel cliente tipo sono skill che nessuno insegna e sono le più richieste in assoluto! Ecco alcuni degli strumenti più utili:

Editor di testo – Google Docs (il mio preferito), Microsoft Word o Notion per scrivere e organizzare i testi.

Strumenti SEO – Google Keyword Planner, Ubersuggest o Ahrefs per trovare parole chiave e migliorare il posizionamento dei contenuti, questi strumenti sono pura analisi! Vedrai col tempo che passerai più tempo ad analizzare i dati forniti da questi tool che effettivamente a scrivere, un buon Copy ha una buona ricerca alla base, sempre.

Correttori grammaticali – Grammarly o LanguageTool per evitare errori di battitura e migliorare la leggibilità, ti ritroverai spesso a scrivere frettolosamente per non perdere il filo logico del discorso, gli errori di battitura saranno inevitabili, questi strumenti ti aiuteranno a revisionare il testo una volta finito.

Analisi del pubblico – Google Analytics o Hotjar per capire come gli utenti interagiscono con i testi.

Generatori di idee – Answer the Public e BuzzSumo per scoprire quali argomenti interessano di più il pubblico.

Come migliorare il proprio stile di scrittura?

Scrivere bene non significa solo conoscere la grammatica, ma anche saper coinvolgere il lettore e trasmettere un messaggio chiaro. Ecco alcune strategie che avrei voluto qualcuno mi spiegasse prima di cominciare, per affinare il proprio stile di scrittura e diventare un copywriter più efficace:

Scrivi con semplicità e chiarezza

Usa frasi brevi e dirette per evitare confusione. Sii chiaro/a sempre e comunque, rimani focalizzato sul concetto chiave, non perderlo di vista e revisiona sempre quando hai finito.

Evita tecnicismi inutili, a meno che il tuo pubblico non sia esperto nel settore. A meno che tu non stia parlando ad un pubblico esperto e per la maggior parte dei casi non è così, evita tecnicismi che possono distrarre o confondere, rischieresti di buttare tutto il lavoro all'aria solo per qualche termine poco comune. Immagina di spiegare un concetto ad un bambino, quando non siamo all'interno di una situazione famigliare e non abbiamo dimestichezza con certi concetti, tutti siamo un po' dei bambini da formare no?

Sii chiaro fin dall’inizio: il lettore deve capire subito di cosa parli. Questo concetto mi sembra piuttosto chiaro, evita giri di parole e va dritto/a al sodo, ricorda che l'attenzione sui social e online in generale è ridotta!

Pensa sempre al lettore

Adatta il tono di voce in base al pubblico: formale per le aziende, più amichevole per i social media. Imparerai a capire e distinguere le diverse tipologie di comunicazione in base alla piattaforma in cui ti trovi!

Rispondi ai bisogni del lettore, mettendoti nei suoi panni. Pensa all'ultima cosa che hai comprato online, perché l'hai comprata? Quale bisogno ha soddisfatto? Le persone, io, tu, compriamo perché soddisfiamo un bisogno, più o meno urgente che sia.

Scrivi come se stessi parlando con una persona reale, non con un motore di ricerca! E qui si arriva ad una parte molto interessante! Vedo molti annunci di lavoro che citano " Copywriter specializzato in contenuti SEO" partiamo dal pressuposto che Copywriter e SEO specialist, sono due professioni distinte, ma in Italia spesso si fa di tutta l'erba un fascio. Quindi se ti troverai a fare copy e SEO, dovrai mischiare le competenze, non potrai riempire i tuoi testi di parole chiave perché nessuno li leggerà e Google non li prenderà in considerazione, ma non potrai nemmeno escludere le parole chiave perché altrimenti i tuoi testi non arriveranno a nessuno e anche in questo caso Google, non li prenderà in considerazione, ma soprattutto, senza parole chiave non capirà di cosa stai parlando!

Lavora sulla persuasione

Usa tecniche di scrittura persuasiva come la scarcity (offerte a tempo limitato) o la social proof (testimonianze e recensioni).

Racconta storie: lo storytelling aiuta a creare un legame emotivo con il lettore. (questo è ciò che prediligo di più)

Usa un linguaggio positivo e coinvolgente, che trasmetta valore.

Conclusione

Il copywriting è una competenza che si affina con il tempo e la pratica. Non basta leggere libri o seguire corsi, bisogna scrivere ogni giorno e testare cosa funziona meglio. Con il giusto impegno, chiunque può diventare un copywriter professionale e trasformare la propria passione per la scrittura in una carriera.

Ricorda che nessuna professione si impara dall'oggi al domani, diffida sempre da chi dice il contrario!